top of page

Le 3 “R” per la disbiosi

massaronajla

Abbiamo visto che cos’è una disbiosi, ma non abbiamo affrontato l’argomento “come trattare una disbiosi intestinale”, ossia come ripristinare quell’equilibrio che è andato persone all’interno dell’intestino.

Per prima cosa voglio dirti di non soffermarti troppo sulla parola “Protocollo” perché , in realtà, in naturopatia non è una parola corretta in quanto ogni terapia viene poi adattata in base alla persona che si ha davanti.

Non esiste un intestino uguale all’altro, e quindi, quello che può dare giovamento ad una persona, potrebbe creare disturbi ad un’altra.

In ogni caso, in un intestino disbiotico, si segue la regola che io chiamo delle “3 R” ossia: Ripulire – Reimpiantere – Riparare.

Partiamo dalla prima fase: la pulizia intestinale.

Per effettuare una pulizia intestinale, che significa proprio ripulire il colon stimolando ovviamente l’evacuazione si possono usare diverse sostanze:

  1. Le MUCILLAGINI: sono sostanze che a contatto con l’acqua si “rigonfiano” ed aumentano la massa fecale “spingendola” verso il retto. Si tratta di una pulizia meccanica. Sono molte le piante contenenti mucillagini e si possono assumere anche sotto forma di tisana.

  2. Azione OSMOTICA/SALINA: si utilizzano sostanze che richiamano acqua all’interno dell’intestino. Personalmente la trovo già un po’ più aggressiva e la consiglierei solo ad una costituzione forte.

  3. SACCAROMYCES BOULARDI: si tratta di un lievito che effettua una pulizia intestinale. Questa soluzione la preferisco perché è molto efficace ma al tempo stesso delicata e va bene sulle disbiosi fermentative.

L’utilizzo di veri e propri lassativi sono, è parer mio, decisamente sconsigliato.La seconda fase e la terza vengono fatte praticamente insieme ed è quella del Re- impianto e della Riparazione intestinale.

Il Re- impianto significa che vengono assunti probiotici con lo scopo di andare a “ripopolare” l’intestino di batteri buoni.

Per fare questo però è necessario associarli ai pre.biotici, che fungono da cibo per i batteri buoni. In generale prima si danno i Bifidi e successivamente i lattobacilli.

La riparazione, invece, è bene farla insieme al reimpianto, significa andare a riparare la mucosa intestinale, riducendo i danni createsi a causa della disbiosi e quindi in caso di Leaky Gut (Vedi articolo Leaky- Gut).

Per la riparazione esistono tante sostanze naturali, ecco a te i miei rimedi preferiti:

  1. Gemmoderivato di Noce: La noce Gemme è rigenerante della mucosa intestinale e favorisce l’ impianto dei probiotici.

  2. Glutammina: E’ un amminoacido che funge da carburante per gli enterociti, stimolandone la replicazione.

  3. Zinco: Minerale importantissimo per la rigenerazione dei tessuti.

Mi raccomando, però, non dimenticatevi di seguire una dieta bilanciata e sana e di bere molta acqua, altrimenti la pulizia sarà inefficiente!

Comments


Post: Blog2_Post
bottom of page